San Valentino e le Newsletter per la Raccolta Fondi delle Nonprofit
Come sempre, sono qui per analizzare alcuni dei meccanismi alla base delle campagne di raccolta fondi e, in questo caso, voglio concentrarmi sulla newsletter ricevuta dalla Lega per la Difesa del Cane.
Prima di tutto, è importante sottolineare che le newsletter possono essere un’arma molto potente per la raccolta fondi, specialmente se inviate a un pubblico già interessato alla vostra organizzazione. Inoltre, le newsletter ti permettono di raccontare la tua storia e di sensibilizzare il pubblico sulla tua mission e sui tuoi obiettivi di raccolta fondi.
Tuttavia, per essere efficaci, le newsletter devono essere ben fatte e presentare alcune caratteristiche specifiche. Il design deve essere accattivante e in linea con l’immagine della vostra organizzazione. I contenuti devono essere interessanti e informativi, e la newsletter deve avere una chiara call to action che incoraggi il pubblico a contribuire alla tua campagna di raccolta fondi.
Dopo aver analizzato la newsletter ricevuta dalla Lega per la Difesa del Cane, posso dire che il design è accattivante e in linea con l’immagine dell’organizzazione. Tuttavia, i contenuti potrebbero essere più coinvolgenti e informativi e le call to action potrebbero essere più chiare e invitanti.
In sintesi, le newsletter sono un ottimo strumento per la raccolta fondi, ma devono essere ben fatte per essere efficaci. Seguendo i consigli di cui ti ho parlato, potrai migliorare la tua newsletter e aumentare le tue possibilità di successo nella raccolta fondi. Ne ho parlato anche in questo articolo.
Obiettivo
Qual è lo scopo principale della newsletter? È destinata a sensibilizzare, informare o raccogliere fondi?
La newsletter ha come scopo principale di raccogliere fondi per i nostri amici a quattro zampe bisognosi. Attraverso la campagna, la LNDC vuole sensibilizzare e coinvolgere la comunità nella lotta contro la sofferenza degli animali malati e anziani ospitati nei rifugi.
Con la nostra donazione, potremo scegliere la ricorrenza e il destinatario della e-card, un regalo personalizzato che dimostra la nostra vicinanza e il nostro supporto. Ci sono 4 opzioni di importo suggerite, ma sono aperti a ricevere qualsiasi altra somma che vogliamo donare?
Per rendere ancora più tangibile il nostro contributo, potrebbero indicare chiaramente per ogni importo a cosa corrisponde effettivamente. Ad esempio, con una donazione di 20€ potrete donare il cibo per un mese a un animale in rifugio. Questo aiuterebbe a far comprendere l’impatto reale della nostra generosità e a incoraggiare ulteriori donazioni.
Contenuti
Sono interessanti, informativi e pertinenti per il pubblico destinatario? Il contenuto è ben strutturato e facile da leggere?
La newsletter è strutturata in modo efficace e facile da leggere, con un testo chiaro e conciso che va diretto al punto. Nonostante l’assenza di storie raccontate, riescono comunque a toccare il cuore dei destinatari, facendoli sentire coinvolti e parte attiva della campagna.
Call to action
La CTA deve essere ben visibile e facile da compiere. Analizziamo se la call to action della newsletter è forte e incoraggiante.
Ci sono troppe CTA e possono essere confondenti per il pubblico destinatario, rendere più difficile capire quale sia l’azione principale da compiere.
In questo caso, potrebbe essere utile identificare chiaramente la CTA principale e far sì che sia ben visibile. Ad esempio, il bottone “SCEGLI I REGALI VIRTUALI LNDC” potrebbe essere sostituito da un testo più accattivante e invitante.
Inoltre, suggerisco di evitare di usare troppi pulsanti, ma di concentrarsi su una CTA forte e chiara che inviti il pubblico a compiere l’azione desiderata. Questo aumenterà la probabilità che il pubblico risponda alla CTA e compia l’azione richiesta.
Design
Il design della newsletter è importante quanto i suoi contenuti. Il design deve essere attraente, facile da leggere e in linea con l’immagine dell’Associazione.
La newsletter sembra coerente con la grafica della Lega Nazionale per la Difesa del Cane, tuttavia manca di “anima” e appare un po’ fredda.
L’oggetto dell’email è chiaro ma poco accattivante, mentre è positivo che ci sia la possibilità di rispondere a un indirizzo dedicato ai sostenitori. Anche la data della newsletter è ben visibile, il che eviterà confusione in caso di molte newsletter inviate.
La cartolina virtuale è un’idea interessante, ma la grafica potrebbe essere migliorata per adattarsi meglio alle diverse foto. Ad esempio, il box rosso sopra il tartufo del cane potrebbe essere spostato e il testo bianco in alto e nel box potrebbe essere reso più leggibile?
Il testo al piede che certifica le donazioni è importante, ma attualmente confonde e non ha la giusta rilevanza. Potrebbe essere migliorato mettendolo in un box separato per dare maggiore enfasi?
Inoltre, noto che le diciture obbligatorie per GDPR, come “Unsubscribe” e “Cancella iscrizione”, sono la stessa cosa, il che potrebbe causare confusione.