Strategie per il nonprofit
Newsletter: un efficace strumento di comunicazione
Nel 2023 ha ancora senso inviare newsletter?
Spesso viene fatta questa domanda e la risposta è SI. I motivi sono molti, vediamoli insieme.
Ci sono diverse ragioni per cui è utile fare una newsletter nel nonprofit:
Le newsletter possono essere un modo efficace per promuovere le campagne e le iniziative dell’Associazione e per sensibilizzare i donatori sui temi che stanno a cuore all’organizzazione.
Attenzione ai contenuti: che siano ovviamente ben scritti. Ma anche interessanti per chi legge. E con il giusto tono di voce. Formattati correttamente per la lettura in digitale. Soprattutto mobile first (quindi devono adattarsi perfettamente alla lettura su smartphone).Le newsletter possono aiutare a raccogliere donazioni e sostegno finanziario per le attività e i progetti dell’Associazione.
Ma non inviamole solo per chiedere. Anche quando pensiamo di non avere contenuti con una buona strategia si può programmare tutto.Le newsletter possono essere un modo efficace per comunicare con i sostenitori e per tenere traccia dei loro interessi e delle loro preferenze. Possono aiutare a costruire una community di sostenitori attivi e coinvolti.
Creare una comunità: è questo il vero obiettivo. Prestare attenzione. Dialogare. Siamo tutti contenti quando qualcuno si prende cura di noi, vero?Le newsletter possono aiutare a promuovere le opportunità di volontariato e di coinvolgimento attivo dei sostenitori. Possono incoraggiare i sostenitori a prendere parte alle attività dell’organizzazione e a fare la differenza nella comunità.
Con l’aiuto dei volontari molte delle vostre attività possono nascere e proseguire. Ma per chiedere aiuto dovete farvi conoscere.Le newsletter possono essere un modo efficace per mantenere i sostenitori informati sugli sforzi dell’organizzazione per promuovere il cambiamento sociale e per promuovere la trasparenza e l’accountability. Possono aiutare a mantenere i sostenitori informati su come le loro donazioni e il loro sostegno stanno facendo la differenza.
Trasparenza e responsabilità vi aiuteranno a rafforzare la vostra credibilità.Le newsletter non sono solo strumenti del passato. Le newsletter continuano ad essere un potente strumento di comunicazione per le aziende e i brand. É vero che comunichiamo molto con chat o social, ma lo sommiamo agli altri strumenti, non lo sostituiamo.
L’importante è che non sia considerata SPAM, né dai lettori e né da Google.La newsletter è vostra. Non siete prigionieri di algoritmi. Se domani Facebook o Instagram chiudessero (cosa improbabile, ma possibile) perdereste i contatti con chi vi segue e sostiene. Invece le liste di una newsletter rappresentano il vero e prezioso “tesoretto” di una Associazione. Potete avere un file da archiviare o utilizzare per le vostre comunicazioni.
Ci sono tanti mailer (sistemi per l’invio organizzato di newsletter), anche gratuiti. E ci sono molti vantaggi ad utilizzarli. Io uso Mailchimp da anni e insegno ad usarlo.- 🎯 Le newsletter restano in archivio (a meno di una cancellazione) e non sono “effimere” come i post sui Social. Il destinatario può accedere ai contenuti più volte e in diversi momenti. E noi possiamo saperlo. Impagabile!
Segui questi consigli per comunicare con i donatori, stakeholder, finanziatori: una buona comunicazione aumenterà la reputazione della tua Associazione nonprofit.
Vuoi approfondire l’argomento? Scrivimi e dimmi che cosa ti piacerebbe sapere 🚀 info [at] geniale punto biz o sui social.