Canva è uno strumento di design estremamente potente e versatile, ma può intimorire chi non ha molta esperienza in questo campo. Ho deciso di preparare questa guida di base per aiutarti a superare questa soglia di ingresso e a imparare a creare grafiche straordinarie in poco tempo. 🙂
Canva: la guida per creare design che catturano l'attenzione
Perché questa guida?
In rete troviamo molti tutorial su Canva. Tantissimi. Ma secondo me trattano il tema o in modo super specifico o troppo generico. Voglio invece spiegare i principali strumenti e comandi di Canva per fare i primi passi. Come lo spiegherei ai miei studenti 😅
Puoi usare questo indice per navigare nell’articolo. 🙂 Ti basterà cliccare sul titoletto per andare nella parte di testo giusta. Un modo efficace e veloce per navigare in un testo lungo.
Cos’è Canva
Canva è una piattaforma di progettazione grafica online nata nel 2012 dall’intreccio delle menti di Melanie Perkins, Cliff Obrecht e Cameron Adams; solo due anni dopo, nel 2014, il rilascio ufficiale. Oggi Canva è utilizzata da oltre 10 milioni di utenti.
Canva offre una vasta gamma di strumenti e risorse per la creazione di design per diverse finalità, come social media, presentazioni, loghi, volantini e altro ancora.
Canva è facile da usare e permette di creare progetti di qualità senza necessità di essere un designer esperto o non potendo usufruire della sua professionalità. Offre una varietà di modelli pre-progettati e di elementi di design, come immagini, forme, testo e icone, che possono essere personalizzati e combinati per creare progetti unici.
Ideale strumento per utenti privati, Social Media Manager, blogger e piccole realtà commerciali per creare design di qualità per i loro progetti online e di stampa.
Possiamo entrare in Canva da sito web, da app per desktop e per mobile. Consiglio di lavorare su schermo grande per avere una maggiore precisione.

Canva ti dà a disposizione dello spazio di archiviazione nel Cloud, quindi basta dare un nome al progetto (sensato, mi raccomando, non Prova o Progetto senza titolo ecc.) e verrà salvato in automatico. Questo fa si che non ci sia un file da spostare in altri dispositivi o cartelle ma sarà sempre presente nel tuo profilo, ovunque lavori. Non male, vero?
Come si accede?
Per iniziare, vai su canva.com e crea un account: per registrarsi è sufficiente collegarsi tramite Facebook o con un indirizzo di posta elettronica Google (gmail.com). Con l’iscrizione gratuita si ha accesso a una serie abbastanza vasta di progetti e tool grafici. Se tutto ciò non dovesse risultare sufficiente, se sei un’Associazione nonprofit esiste la possibilità di iscriversi a Canva Pro con l’accesso illimitato a tutto il servizio Canva.

Prima di tutto un link salvavita 🧡 Assistenza Canva
Panoramica
Canva ha un’interfaccia intuitiva ma vediamo assieme quali sono i principali strumenti.
Homepage
Quando accedi la Homepage è strutturata con un menù a sinistra, un banner in alto (dove c’è il campo Cerca o modelli suddivisi per argomento). Più in basso i Progetti recenti.

Modelli
I Modelli sono suddivisi per argomento: un modo veloce per trovare rapidamente una grafica adatta. Sono dei suggerimenti ma non siamo obbligati a usare un Modello pre-costruito, possiamo anche partire da una pagina vuota.

Progetti
Nella terza voce del menù trovi i Progetti: Progetti recenti, Cartelle, Immagini e Video (molto utile utilizzare le Cartelle e tenere organizzati i contenuti). Se utilizzi un account gratuito hai la possibilità di creare 1 cartella, se hai un account Pro le cartelle sono illimitate.
Sotto ogni Progetto trovi le sue dimensioni (in pixel o cm/mm).
Se ti avvicini all’icona di un Progetto compaiono ••• in alto a destra: si tratta di un menù contestuale, le sue voci cambiano secondo l’elemento selezionato.

Creare un progetto
Per creare un nuovo design, clicca su Crea un progetto nella barra di navigazione principale e scegli la dimensione del tuo lavoro. Canva offre una vasta gamma di dimensioni predefinite, come “Social Media Post” o “Presentazione aziendale”, o puoi crearne uno con dimensioni personalizzate. In alto a destra, vicino al tuo profilo, trovi il pulsante viola Crea un progetto. Uno dei millemila modi di crearne uno.
Editor
Una volta selezionata la dimensione del tuo progetto, sarai portato all’editor di Canva, che è suddiviso in due sezioni: il pannello di lavoro principale e il pannello degli elementi.
Il pannello di lavoro principale è dove creerai effettivamente il tuo progetto. Puoi aggiungere elementi come testo, immagini, forme e linee trascinandoli dal pannello degli elementi.
Il pannello degli elementi è dove troverai tutti gli strumenti di cui hai bisogno per creare il tuo progetto. Ad esempio, c’è una scheda Testo che ti permette di aggiungere e modificare il testo del tuo progetto, una scheda Immagini che ti permette di aggiungere immagini dal tuo computer o dalle risorse di Canva, e una scheda Forme che ti permette di aggiungere forme geometriche al tuo progetto. Analizzerò gli elementi principali, ma Canva aggiunge nuovi elementi continuamente. Potrebbero essercene altri ma il funzionamento è quasi sempre lo stesso.
Scheda progetti
Progetti: trovi e selezioni il modello da applicare. Puoi modificare o togliere le parti che non ti interessano. Basta un clic e nel progetto vengono inseriti tutti gli elementi del modello; facci un clic su un altro modello e questo sostituirà tutto immediatamente. Anche qui hai un utile campo Cerca e la suddivisione per argomenti.
Appena avrai aperto un Progetto nuovo, gli darai un nome, sensato: come troverai un “progetto senza titolo” tra un mese? Basta cliccare sul campo del nome (ad esempio in alto a destra) e cominciare a digitare. Un nome sensato per me è l’utilizzo, le dimensioni e poi cos’é, ad esempio FB – copertina Natale.

Nel menù della scheda trovi le voci File e Ridimensiona: dai un’occhiata alle voci che ci sono dentro.

Scheda Elementi
Selezionando questa scheda vedrai molte categorie di elementi: Linee e forme, Grafiche, Adesivi, ecc. Per inserire l’Elemento nel progetto selezionalo e trascinalo dentro la pagina oppure fai un doppio clic.

Linee e forme
Le linee sono elementi semplici che possono essere utilizzati per creare bordi, separatori e altre forme lineari. Ci sono molte opzioni per le linee, tra cui diverse lunghezze, spessori e stili. Puoi anche modificare il colore e l’opacità delle linee.
Le forme sono elementi più complessi rispetto alle linee e possono essere utilizzate per creare elementi come cerchi, quadrati, triangoli e altre forme geometriche. Puoi anche modificare l’opacità e l’effetto ombra delle forme.
Entrambi, le linee e le forme possono essere utilizzate per creare elementi decorativi, come separatori, cornici e sfondi, o per evidenziare elementi specifici all’interno del progetto.
Grafiche
Le Grafiche in Canva sono immagini o elementi grafici pre-disegnati che puoi utilizzare per creare i tuoi progetti. Esse possono includere elementi come icone, immagini, forme, testo e altri elementi grafici che possono essere combinati per creare design accattivanti. Le grafiche in Canva possono essere utilizzate per creare elementi decorativi, illustrazioni, infografiche, grafici, e molto altro ancora. Puoi sfogliare la libreria di grafiche e selezionare quelle che meglio si adattano al tuo progetto, e poi utilizzare gli strumenti di Canva per personalizzare le grafiche a tuo piacimento.
Alle Grafiche puoi modificare i colori, agli Adesivi no. Per verificarlo, quando selezioni l’elemento e vedi i quadratini dei colori puoi modificare i colori, altrimenti no. Semplice 😎
Adesivi
Gli adesivi in Canva sono immagini o elementi grafici che possono essere facilmente aggiunti ai tuoi progetti. Possono essere utilizzati per arricchire e decorare i tuoi disegni, aggiungere simboli o icone, o semplicemente per rendere i tuoi progetti più interessanti. Gli adesivi (come ogni elemento) possono essere trascinati e posizionati dove vuoi, e possono anche essere ridimensionati o ruotati. Generalmente non puoi modificarne i colori.
Prova ad usare anche gli adesivi animati per un effetto wow.
Foto
Le foto in Canva sono immagini che puoi usare per creare grafiche, presentazioni, copertine di social media, e altro. Puoi anche caricare le tue foto personali per utilizzarle. Canva ti permette di modificare le foto, ad esempio, puoi ruotare, ridimensionare, e aggiungere filtri per migliorare l’aspetto delle immagini.
Video
I video in Canva sono filmati che puoi utilizzare per creare presentazioni, promozioni, tutorial e altro. Puoi anche caricare i tuoi video personali per utilizzarli. Con Canva puoi modificare i tuoi video, ad esempio, puoi tagliare, unire, aggiungere testo e transizioni per migliorare il tuo video.
Audio
Gli audio in Canva sono suoni che puoi utilizzare per creare presentazioni, tutorial, video promozionali e altro. Puoi anche caricare i tuoi file audio personali per utilizzarli. Con Canva puoi modificare i tuoi audio, ad esempio, puoi tagliare, unire, regolare il volume e aggiungere effetti.
Grafici
I grafici in Canva sono rappresentazioni visive dei dati, come ad esempio, barre, torte, linee, e diagrammi a dispersione. Possono essere utilizzati per mostrare informazioni statistiche o dati di tendenza in un formato facile da capire. Puoi anche creare i tuoi grafici personalizzati inserendo i tuoi dati e modificando i colori e il design.
Tabelle
Le tabelle in Canva sono un modo per mostrare informazioni organizzate in righe e colonne. Possono essere utilizzate per mostrare dati come ad esempio, statistiche, prezzi, programmi, e altro. Puoi creare le tue tabelle personalizzate inserendo i tuoi dati e modificando i colori e il design in modo da renderla più facile da leggere e comprendere.
Cornici
Le cornici sono molto simili alle forme ma possono contenere immagini e non posso colorarle. Ci sono molte forme tra cui scegliere. Sono caratterizzate dall’avere un’immagine segnaposto (il panorama con le colline). Hanno diversi stili e ce ne sono moltissime tra cui scegliere.
Griglie
Se vogliamo creare una griglia ordinata di immagini allora usiamo le griglie! Posso anche modificare lo spazio tra colonne e righe. Ogni segnaposto rappresenta un’immagine; ci sono griglie per ogni necessità, senza calcoli o fatica, basta un clic.
Scheda Caricamenti
Qui trovi tutti i contenuti caricati divisi per tipologia. Quando carichi un contenuto c’è una barra di progressione colorata attiva. Non mi dilungo nella spiegazione perché il procedimento è lo stesso di altri programmi.

Scheda Testo
Questo è un pozzo senza fine. Potrei parlare dell’uso dei caratteri per ore. Fortunatamente sono qui per parlarti di Canva 😅
La prima cosa che puoi vedere è il campo Cerca, poi un pulsante viola che ti permette di aggiungere una casella di testo. Poi vediamo una serie di testi già personalizzati: sono degli esempi, se clicco li aggiungo al progetto e possono essere modificati in tutto (colore, font, effetti).


Il menù dei font ha una campo Cerca ma i caratteri sono anche raggruppati per Stile.
Trattandosi di un Editor abbastanza comune e intuitivo non mi soffermerò sui vari comandi. Ma sulla Spaziatura del testo credo che sia il caso di farlo. Ci sono Caratteri molto diversi tra loro e necessitano di spaziature dedicate, tra le lettere e tra le righe. Puoi basarti su ciò che vedi, se ti sembra che lo spazio vada diminuito o allargato fallo. Non sbaglierai. L’importante è la cura del dettaglio, rendersi conto che può migliorare la leggibilità del testo con questi controlli.

Esportare i progetti
Una volta finito il lavoro come ottenere il file da usare?
Condividi
In alto a destra quando lavori ad un progetto trovi il pulsante Condividi. Apre ad un mare di possibilità.
Ricorda che quando lavori con Canva non hai un file di lavoro nel computer ma il file è salvato nel cloud Canva, quindi se accedi da un diverso dispositivo lo ritrovi e puoi continuare a lavorarci.
Quando clicchi su Condividi puoi Scaricare il file nel formato adatto (te lo suggerisce Canva), condividere direttamente sui Social (io non lo faccio mai, usandolo per lavoro preferisco avere il controllo della pubblicazione), e molte altre possibilità (ce ne sono sempre di nuove).
Qui dovresti sapere la differenza tra i vari formati dei file, Canva comunque ti viene in aiuto proponendo dei formati che sono adatti al web.
In generale:
MP4 (video) quando c’è animazione (video, audio, adesivo animato).
JPG o PNG per i file statici.
Termino qui questa Guida, credo che queste informazioni ti possano già essere utili per cominciare ad usare Canva senza paura. Online trovi molti canali dedicati a progetti specifici con Canva che danno per scontato che tu sappia già le basi dell’applicazione. Adesso le hai le basi, vero? ☺️
Vuoi approfondire l’argomento? Scrivimi un’email a info [at] geniale punto biz o sui social, e dimmi che cosa ti piacerebbe sapere 🚀.